Beppe Grillo: âGli F35 bombardano il Parlamentoâ
Un nuovo post pubblicato da Beppe Grillo sul suo blog, questa volta sugli F35. Il nuovo intervento del leader del Movimento 5 Stelle, ha ricevuto in poche ore 600 commenti e quasi duemila âmi piaceâ su Facebook. âEâ deciso â scrive Grillo â Il Parlamento non può pronunciarsi sullâacquisto dei cacciabombardieri americani, gli F35. A questo punto, su cosa possa decidere e legiferare il Parlamento non lo sa piĂš nessuno. Può solo, alla bisogna, approvare i decreti legge del Governo, che in realtĂ dovrebbe governare e non legiferare. Nientâaltro. Il Parlamento aveva posto il veto su nuovi F35 in assenza dellâapprovazione delle Camere. Aerei da guerra rifiutati da molte nazioni per la loro inaffidabilitĂ e dal costo di svariate decine di miliardi. Questo rifiuto non sâaveva da fare. Eâun delitto di lesa maestĂ , di lesa americanitĂ . Come si permettono i deputati? Come bloccare quindi la decisione del Parlamento?
Dal cilindro è spuntato il Consiglio Supremo di Difesa, âorgano di rilievo costituzionale presieduto dal Presidente della Repubblica che esamina i problemi generali politici e tecnici attinenti alla difesa nazionale e determina i criteri e fissa le direttive per lâorganizzazione e il coordinamento delle attivitĂ che la riguardanoâ. Il Consiglio si è riunito in tutta fretta non per tutelare i confini della Patria, per una guerra in corso o per accertare la presenza di spie nel Paese. Si è riunito per dichiarare guerra al Parlamento. Ha avvertito i parlamentari non hanno alcun diritto di veto sui programmi di ammodernamento delle Forze Armate e quindi che sugli F35 deve decidere il governoâ. âUn cittadino si immagina che dietro al Consiglio Supremo di Difesa ci siano generali con file di medaglie sul petto e ammiragli in alta uniforme con mostrine, distintivi e stellette. Nulla di tutto ciò. Il Consiglio è presieduto da Napolitano e formato da:
presidente del Consiglio dei ministri (con funzioni di vicepresidente): Capitan Findus Letta
ministro degli Esteri: Bonino
ministro dellâInterno: Alfano
ministro dellâEconomia e delle Finanze: Saccomanni
ministro della Difesa: Mauro
ministro dello Sviluppo Economico; Zanonato
Capo di Stato maggiore della Difesa; Luigi Binelli Mantelli
Altre personalitĂ possono essere invitate.
Il Consiglio si riunisce due volte allâanno ed è convocato dal presidente della Repubblica, anche dietro richiesta del Presidente del Consiglio dei ministri, ogniqualvolta ne ravvisino la necessitĂ (e questa volta era necessario!).
In pratica è un Consiglio dei ministri con Napolitano a capotavola al posto di Letta.
Ricapitoliamo:
â il Parlamento a maggioranza non ravvisa la necessitĂ di nuovi F35
â il governo sa di non poter porre il voto di fiducia per evitare di cadere
â il governo, con un gioco di prestigio, si trasforma nel Consiglio Supremo di Difesa con a capo Napolitano
â Il Consiglio Supremo di Difesa (in sostanza il governo mascherato) decide che sugli F35 deve decidere il governo
â il Parlamento è una scatola di tonno vuotaâ.
Cosa fare se scopri che dormi assieme ad una persona che soffre di sonnambulismo? Ecco…
Scopri una ricetta pronta in pochi minuti, semplice, leggera e deliziosa. Se ti manca il…
Carlo Conti ha rivelato un dettaglio inedito sulla propria carriera ed ha ammesso di aver…
Un attore che ha fatto la storia della commedia italiana e non solo: ora, dopo…
Volete risparmiare davvero tanti soldi divertendovi? Ecco la nuova idea che farĂ innamorare davvero tutti:…
In tutte le case può capitare che siano presenti insetti, ma la presenza di un…